Nel 2010 va in scena al teatro Ariston "Tre tazze e una zuppiera" commedia brillante in due atti di Patrizia Stefanelli con musica dal vivo del M° Salvatore De Rosa.
https://www.youtube.com/watch?v=WoTgpMeIYVs
Seguono della stessa autrice e regista "Qui si sana?"(Premio FITA migliore regia e attrice caratterista) nel 2011; "Il mistero di Don Giovanni" (da Il profumo di mia moglie di Leo Lenz), Premio FITA 2012 in tournée a tutto il 2014.
https://www.youtube.com/watch?v=dHCh2lGvnX4
Nel 2015 e 2016 Mimesis organizza gli incontri poetici aderenti al Festival Internazionale “Parola nel mondo” diretto da Gabriel Impaglione e Giovana Mulas e “Laudate Dominum” incontro poetico con musica sacra a cura del Coro diretto dal M° Attilio D’Amante, presso il Santuario della Santissima Annunziata in Gaeta, su invito e partecipazione di Mons. Luigi Vari.
Nel 2017 l’iniziativa proposta da Mimesis è “Itri in libreria” . In piazza “Umberto I” convergono libri, autori e lettori.
Nel 2017 L’Associazione propone lo spettacolo “Favole a tracolla nel mondo Rosanero” tratto dai libri di Maggiarra/Stefanelli con Daniele Nardone, Anna Maria Viola, Giovanni Martone. Nel 2018 l’Associazione partecipa a incontri con i bambini e le favole rappresentate, a cura del Sistema Bibliotecario Sud Pontino; sempre nel 2018 interviene insieme al Prof. Orazio Antonio Bologna all’Appia Day, percorso storico-archeologico-letterario. Nel 2019 la poesia si fa teatro di strada con “Il braciere dell’arte” per i Fuochi di San Giuseppe - Itri.
https://www.youtube.com/watch?v=lGo7bgAqSWY
"I Sardi ad Itri, sulla via della riconciliazione è stato il titolo del il manifesto relativo all’incontro organizzato dall'Amministrazione Comunale e i sindaci dei paesi (Lanusei, Ottana, Pattada e Santa Teresa di Gallura) di provenienza dei minatori vittime della strage del 1911 avvenuta a Itri. Nell’occasione Nicola Maggiarra Presenta la sua ultima scrittura del dramma teatrale “Quando canta la civetta”.
Proprio nel 2019 apre le porte a Itri, in vico Rosa 5, la nuova sede dell’Associazione che vede la congiunzione di numerose attività artistiche. Alla sede confluiscono molte persone e realtà del territorio e oltre come Itri in fotografia, Nomen Omen di Valerio Ciccone, il Quartiere “Lo Straccio”. L’attività comincia con incontri settimanali con gli autori. “Il tè con l’autore” diventa, subito dopo una magnifica inaugurazione (con le autorità comunali e ospiti quali il Maestro Aldo De Spagnolis che riceve un titolo di Benemerenza e il Prof. Orazio Antonio Bologna latinista e grecista dell’U.P.S. di Roma ) un appuntamento domenicale imperdibile che vede un format anche per il WEB presentare non solo opere personali ma una vera e propria dialettica in cui il baratto culturale è centrale. Ospiti fino ad oggi: Paolo Manzi, Alfredo Saccoccio, Mario La Rocca, Valerio Ciccone e Mimmo Del Bove, Giorgio Attanasio, Maria Rita Petrillo, Pietro Romanelli, Salvatore Antetomaso, Luca Campi, Gianni Guadalaxara, Gianfranco Domizi e il pubblico, grande protagonista.